suole in cuoio sono impermeabili
Le suole in cuoio sono impermeabili?

Le scarpe più eleganti sono spesso completate da una classica suola in cuoio. Ma cosa succede a queste suole nel momento in cui vengono a contatto con l’acqua?

Da una parte ci sono le scarpe casual e più moderne, con la suola in materiali sintetici quali il PVC, l’etil-vinil acetato, il poliuretano e via dicendo. Dall’altra ci sono le scarpe eleganti fatte come da tradizione e a regola d’arte, con delle suole in cuoio. Questa è una scelta praticamente obbligata per una calzata classica: i marchi più apprezzati usano la migliore pelle bovina a questo scopo, lavorata attraverso il processo di concia vegetale, per avere delle suole destinate a durare a lungo e in buone condizioni. E se i vantaggi delle suole in pelle bovina sono davvero tanti, a partire dal rispetto dei tradizionali canoni del vestire classico, è vero anche che ci sono anche degli svantaggi: è generalmente sconsigliato, infatti, indossare delle scarpe con fondo in pelle quando piove. Ed ecco quindi la domanda che in molti si pongono: le suole in cuoio sono impermeabili o no?

I vantaggi delle suole in cuoio

Prima di vedere se le suole in cuoio sono impermeabili o meno, vediamo quelle che sono le loro caratteristiche vincenti. Abbiamo già parlato del rispetto dello stile classico, cosa che le suole in gomma e in para di certo non possono vantare. Ma non è tutto qui: usare della pelle bovina vuol dire usare un materiale naturale, nonché avere una garanzia di una buona traspirazione del piede, e allo stesso tempo un ottimo isolamento termico, d’estate come d’inverno. Chi non ha mai usato delle scarpe di questo tipo potrebbe risultare sorpreso, ma è indubbio tra le altre cose che le suole in cuoio offrono una grande resistenza nel tempo. E c’è di più, in quanto le scarpe classiche in pelle con suola in cuoio sono pensate già dal principio per un’eventuale risuolatura. Questo sono i principali vantaggi delle suolo in cuoio: ora vediamo la questione della impermeabilità.

Le suole in cuoio sono impermeabili?

Lo diciamo subito: il grande nemico delle suole in cuoio è l’acqua. E questo, prima di tutto, perché le suole in cuoio sono lisce, e non offrono una grande aderenza sull’umidità, men che meno quando si tratta di camminare su una pavimentazione in pietra altrettanto liscia. Ma non è tutto qui, poiché l’acqua rappresenta una minaccia non solo per l’aderenza. Le suole in cuoio, infatti, non sono impermeabili, per lo meno non a livelli altissimi. Certo, qualche minuto di camminata sotto la pioggia o su pavimentazione bagnata non avrà alcuna conseguenza, ma una giornata passata a camminare sull’acqua potrebbe mettere a dura prova la impermeabilità di queste suole, per ritrovarsi infine con i piedi bagnati. Va peraltro detto che l’acqua potrebbe causare in certi casi il rigonfiamento e lo scollamento del cuoio delle scarpe.

Come fare quindi?

Soluzioni per le suole in cuoio con le giornate di pioggia

In regola generale, quindi, le scarpe con suole di cuoio non sono di per sé la scelta ideale per le giornate di pioggia. Ma non vuol dire che sia proibito indossarle anche in queste situazioni: sarà sufficiente avere qualche attenzione in più, tenendo a mente la loro aderenza ridotta. Ci sono poi degli stratagemmi che possono aiutarci. Per prima cosa, il primo utilizzo delle scarpe con suola in cuoio non dovrebbe mai avvenire su pavimenti umidi: meglio lasciare che la scarpa si assesti e si “stagioni “ un po’.
Chi vuole avere la certezza di usare sempre le proprie scarpe con suola in cuoio senza perdere l’aderenza dovrebbe acquistare dei modelli con mezzo tacco o tacco in gomma, o chiedere al proprio calzolaio di fiducia di effettuare questa modifica. Una soluzione particolarmente intelligente è poi quella di rendere impermeabili le suole in cuoio con dell’apposito olio impermeabilizzante per suole i cuoio, che oltre a creare una barriera contro l’umidità protegge e nutre il pellame.

 

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]