
Vediamo quale tipo di suola è meglio per le tue scarpe
Quale suola è l’ideale per le tue prossime scarpe? Decidere tra suole in gomma o in cuoio non è semplice, poiché entrambi questi materiali presentano dei vantaggi notevoli, che non possono affatto essere trascurati. Certo, non ci sono dubbi, le scuole in cuoio sono un classico intramontabile, e ci sono occasioni in cui una suola in gomma potrebbe al contrario stonare; ma è anche vero che la gomma è più versatile, e non si può certo far finta di non sapere che negli ultimi anni quest’ultima è stata utilizzata per creare scarpe decisamente eleganti! Vediamo quindi come scegliere tra suole in gomma o in cuoio esaminando pro e contro di entrambe le tipologie di suole per scarpe.
Pro e contro delle suole in gomma
Per capire come scegliere tra suole in gomma o in cuoio, partiamo con l’esaminare la prima opzione. Quali sono i vantaggi della gomma quando si parla di scarpe? Si tratta di un materiale molto flessibile, che spicca inoltre per la sua impermeabilità, per il buon isolamento termico, per l’ammortizzazione assicurata al piede, per la sua durata nel tempo nonché infine per la sua tenuta: una suola in gomma è infatti già di per sé antiscivolo, assicurando un buon grip. Non va inoltre dimenticato che una suola in gomma permette d’essere lavorata senza limiti, costruendo così eventualmente delle suole con una tenuta altissima!
Qual è invece lo svantaggio delle suole in gomma? Ci sarebbero alcuni elementi tecnici da apportare, ma alla fine il più grande demerito di queste componenti per scarpe è solo e unicamente uno: non sono delle suole in cuoio! Vediamo quindi cosa caratterizza queste ultime prima di capire come scegliere tra suole in gomma o in cuoio.
Pro e contro delle suole in cuoio
Eleganza, classicità, raffinatezza. Questi sono i primi grandi vantaggi delle suole in cuoio, e su questo non ci piove. Ma ci sono altri benefici assicurati da questa opzione, la quale per esempio sovrasta di parecchio le colleghe in gomma quanto a traspirabilità. Le suole in cuoio inoltre sono mediamente molto più leggere. Tutto qui? Non proprio. Il cuoio è infatti un materiale naturale, cosa che si può dire solo a proposito della gomma naturale, e non di quella sintetica. Il cuoio, inoltre, riduce di parecchio il rischio di prendere le tipiche “scosse” per via dello strofinio delle scarpe sul pavimento sottostante, evenienza che invece non è rara nel caso di suole di altri materiali.
Di contro il cuoio non può offrire né l’impermeabilità, né l’ammortizzazione, né il grip della gomma.
In conclusione: suole in gomma o in cuoio?
Arrivati a questo punto si dovrebbe capire come e quando scegliere tra suole in gomma o in cuoio. Di certo la prima opzione è più versatile: chi cerca delle calzature da usare in ogni occasione, anche per lunghe camminate, magari su terreni misti o sul bagnato, dovrà optare probabilmente per l’opzione della gomma. Chi invece desidera un look elegante e classico, sacrificando un po’ la versatilità, l’ammortizzazione e l’impermeabilizzazione, sceglierà certamente delle suole in cuoio, perfette per un outfit formale.