
Cosa fare in caso di tacchi rovinati? Ecco le opzioni che ti si parano davanti quando i tacchi sono deteriorati
Tutte le parti di una scarpe sono sottoposte a usura. La tomaia può rovinarsi nel tempo per colpa degli urti, dell’umidità, dello sporco, delle tensioni e via dicendo. La fodera interna può strapparsi, i lacci possono sbiadirsi o rompersi. La suola è soggetta a un graduale consumo per via dell’utilizzo e i tacchi, beh, i tacchi delle scarpe sono estremamente esposti. E questo vale sia per i tacchi bassi che per i tacchi alti, i quali anzi sono ancora di più vittima dell’usura e delle botte; basta del resto un passo falso, a volte – in caso di scarpe di qualità bassa o con dei difetti di produzione – per ritrovarsi con un tacco rotto o staccato. Ma cosa fare nel momento in cui ci si trova tra le mani un paio di scarpe con dei tacchi rovinati? Le opzioni sono, alla fine dei conti, tre: vediamole insieme.
Buttare le scarpe
La prima opzione è ovviamente quella di buttare le scarpe. In quali casi questa è l’opzione migliore? Semplice: nel momento in cui la totalità della scarpa presenta dei problemi, e quindi a livello di tomaia e di suola, la rottura o il deterioramento dei tacchi non è che la goccia che fa traboccare il vaso, e che deve portare al pensionamento delle scarpe. Questo perché il restauro di un paio di scarpe in ogni sua parte, dalla suola alla tomaia passando per i tacchi, sarebbe davvero poco conveniente, eccezion fatta per calzature particolarmente pregiate.
Tacchi rovinati: ripristinarli con la vernice per tacchi
E se invece le scarpe, al di là dei tacchi rovinati, si presentassero in buone condizioni? Va detto che delle scarpe in condizioni non disastrose possono quasi sempre essere rimesse a nuovo, con delle creme lucidanti oppure, nei casi peggiori, con delle vernici per scarpe. Potresti per esempio avere a che fare con delle scarpe in pelle lucida rossa che, però, nel tempo hanno perso smalto. In quel caso sarà possibile colorare nuovamente la tomaia, usando un’apposita tintura per scarpe in pelle, dopo aver pulito alla perfezione la tomaia.
Nel nostro caso specifico, va sottolineato che esistono anche delle tinture per tacchi, e quindi delle vernici pensate per andare a “restaurare” i tacchi, permettendo per esempio di cancellare botte e graffi che ne compromettono la figura complessiva. Nel nostro e-commerce di prodotti per scarpe è possibile per esempio trovare la vernice per tacchi Prestige Regoloring Shoe, fatta per l’appunto per tacchi e ritocchi: questa vernice, in piccoli flaconi da 25 millilitri, è presente in tre colorazioni differenti, ovvero nero, marrone e blu navy, per restaurare diverse tipologie di tacchi, e perché no, per portare un nuovo colore su scarpe che nel tempo hanno finito per stufare.
[ps_product_list id_product=132]
Tacchi deteriorati, rotti o staccati: l’opzione calzolaio
Cosa fare invece nel caso in cui i tacchi non risultino semplicemente graffiati o decolorati, quanto invece staccati o rotti? In tal caso, se si desidera recuperare le scarpe, l’unica opzione è rappresentata dal calzolaio, ovvero dal professionista che potrà prima di tutto valutare se la sostituzione e la riparazione del tacco è possibile, e in secondo luogo procedere con la messa a nuovo del tacco. La sostituzione di un tacco, soprattutto se alto, è infatti un’operazione da affidare a un professionista, per non rovinare del tutto le scarpe e per non farsi male durante il successivo utilizzo della scarpa!