talloni screpolati
Talloni screpolati: cause e rimedi

Ecco perché si arriva a questo diffuso inestetismo: vediamo come mai si formano i talloni screpolati e come prevenirli e curarli

Finalmente è arrivata l’estate, per quanto strana, in questo anno del tutto particolare e diciamolo, sventurato. Con le temperature sempre più alte, però, è diventato d’obbligo cambiare calzature, indossando per quanto possibile quelle aperte, per dare sollievo ai piedi. È quindi in questo periodo dell’anno che – soprattutto nell’universo femminile – ci si accorge di avere i talloni screpolati, un inestetismo che, in certi casi, può diventare anche doloroso. Durante l’estate, peraltro, i talloni screpolati possono persino peggiorare, a causa dell’esposizione, dei sandali e sì, persino della sabbia rovente delle spiagge.

Vediamo, quindi, quali sono le cause dei talloni screpolati, e soprattutto come prevenirli e curarli.

Le cause dei talloni screpolati

Per quale motivo tantissime persone – per lo più donne – hanno a che fare con i talloni screpolati? Ebbene, la prima e principale causa va senza dubbio individuata nella disidratazione della pelle, che si presenta arida, per via di una diffusa incuria durante l’inverno: chi è predisposto dovrebbe infatti sempre usare delle creme idratanti, anche durante i mesi freddi. Va poi ovviamente indicato un altro fattore, ovvero la continua sollecitazione del tallone durante la camminata, con lo sfregamento nella scarpa. E proprio quest’ultima può avere almeno un po’ di colpa: una scarpa scomoda e dura, infatti, peggiora la situazione, soprattutto se si parla di scarpe alte con i tacchi, con i talloni a soffrire l’ineguale distribuzione del peso.

Ancora peggio fanno le scarpe strette, che prima danno l’avvio ai duroni, i quali a loro volta incentivano la comparsa di screpolature, e quindi di vere e proprie crepe nella pelle. Ci sono, va detto, tante altre piccole concause che, sommate dalla pelle secca, possono accelerare la comparsa delle screpolature antiestetiche e fastidiose. Parliamo per esempio di detergenti troppo aggressivi, dell’abitudine di indossare le scarpe senza calzini, delle piacevoli ma spesso stressanti (per il piede) camminate a piedi nudi. Ma anche di particolari patologie, che, in certi casi, possono predisporre i talloni a screpolarsi: la psoriasi e alcune malattie metaboliche sono tra queste. Non va poi scordato il legame spesso presente tra obesità e talloni screpolati, a causa proprio dell’eccessivo peso scaricato sui piedi.

Abbiamo visto perché si formano le odiate crepe sui calcagni. Vediamo ora come prevenire e curare i talloni screpolati!

Come prevenire e curare i talloni screpolati

L’abbiamo già detto: prima di tutto, per prevenire queste crepe sul retro del piede, è bene idratare frequentemente la pelle del tallone, con delle creme apposite. Poi è bene indossare delle scarpe comode, indossando eventualmente delle mezze solette per le scarpe con il tacco e, in caso di scarpe leggermente strette, intervenendo con un apposito allargascarpe per guadagnare un po’ di prezioso spazio.

Questo per quanto riguarda la prevenzione. E quando invece i talloni sono già screpolati? Il primo alleato, in questo caso, è la pietra pomice, per rimuovere le cellule morte dalla pelle del piede. Prima di usare la pietra pomice è bene fare un pediluvio caldo con del bicarbonato, ed eventualmente con degli oli essenziali. Il trattamento completo prevede poi un delicato scrub ai piedi, per esfoliare la pelle, e quindi il massaggio della parte colpita con una crema molto idratante.

Così facendo, usando i giusti accessori e prodotti per la cura del piede, sarà possibile curare in modo abbastanza veloce i talloni screpolati, soprattutto se durante il trattamento si eviterà di camminare scalzi sulla spiaggia rovente. Da qui in poi, non servirà fare altro che mantenere i talloni idratati e protetti, affinché questo problema non si presenti più!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]