tendiscarpe
Tendiscarpe: ecco perché e come usarlo

Chi non lo conosce si trova puntualmente con delle scarpe deformate e rovinate. Un buon motivo per capire cos’è il tendiscarpe, non credi?

Cominciamo con il dire che il tendiscarpe non è uguale all’allargascarpe. Vuoi fare in modo che le tue scarpe, una volta dismesse, mantengano la loro forma originaria? Allora quello che ti serve è un proprio un tendiscarpe. Desideri allargare le tue scarpe nuove e troppo strette, che ti fanno male ai piedi? In questo caso non ti serve un tendiscarpe, bensì un allargascarpe.

Detto questo, possiamo dire che qui, oggi, parleremo del tendiscarpe, e ti spiegheremo perché e come dovresti utilizzarlo.

Cos’è il tendiscarpe?

Questo è un accessorio che non dovrebbe mancare in nessuna casa, soprattutto nelle scarpiere popolate da scarpe in pelle. Che senso avrebbe spendere più 80, 100, 150, 200 euro per un paio di scarpe che, dopo essere state riposte in armadio dopo un primo utilizzo, si presenteranno deformate all’occasione successiva? Nessuno! Ed è proprio per questo motivo che è molto conveniente investire qualche soldino in più e acquistare anche dei tendiscarpe, ovvero degli strumenti pensati per essere infilati nelle scarpe a riposo per garantire una perfetta tenuta della loro forma. In questo modo le tue calzature preferite saranno sempre uguali, sempre belle, sempre comode e sempre pronte per essere utilizzate.

Ma guardiamo questo accessorio più da vicino: un normale tendiscarpe è uno strumento realizzato generalmente in legno, tipicamente con legno di cedro o di faggio, ed è costituito da due diverse parti collegate tra loro, le quali insieme ricordano la forma di un piede umano. Tra le due sezioni di legno è posto un particolare meccanismo a molla, che permette al tendiscarpe di accorciarsi e di allungarsi, così da mantenere in tensione le scarpe. Questo accessorio è piuttosto adattabile, ma va sottolineato che, solitamente, esistono almeno 3 o 4 misure diverse (c’è dunque il tendiscarpe per calzature con misura 36/37, un altro per scarpe 38/39 e via dicendo).

Perché utilizzare il tendiscarpe?

Le scarpe, se non vengono utilizzate per un lungo periodo, tendono a perdere la loro forma originaria. É per questo motivo che, molto spesso, le calzature che compriamo per delle occasioni speciali vengono utilizzate solo una volta. Ti è mai successo di acquistare delle scarpe per un matrimonio o per un altro evento eccezionale, di riporle distrattamente la sera nella loro scatole e di ritrovarle deformate e quindi scomode – oltre che brutte – all’occasione successiva, qualche mese dopo? Il motivo è semplice: la forza di gravità agisce anche sulle scarpe, portando pian piano la tomaia ad adagiarsi verso il basso; talvolta, invece, la stessa suola tende a curvarsi lentamente su sé stessa, stravolgendo completamente la forma originale delle calzature.

Per evitare di buttare delle scarpe praticamente nuove si rende dunque necessario l’utilizzo del tendiscarpe, il quale permette di mantenere perfetta la forma della tomaia anche quando le scarpe non vengono utilizzate per lunghi periodi. Se ben conservato e ben teso, un paio di scarpe di qualità può durare molti anni.

Quale tipi di tendiscarpe acquistare?

In realtà non esistono solamente i tendiscarpe in legno. Oltre ai modelli classici, in commercio si possono trovare anche dei modelli costruiti con altri materiali, perlopiù in plastica. Questi ultimi, va però sottolineato, non sono efficaci quanto i tradizionali tendiscarpe in legno: questo materiale, infatti, dona una doppia funzionalità allo strumento. Oltre a tenere ben tese le calzature, i tendiscarpe in legno vanno anche ad assorbire l’umidità e gli odori delle scarpe, così da mantenerle fresche e sempre pronte per l’utilizzo. I tendiscarpe in plastica, dunque, andrebbero presi in considerazione solamente nel caso di viaggi, ovvero nel momento in cui c’è la necessità di uno strumento leggero da mettere in valigia insieme alle calzature per mantenerle in forma.

Curare le scarpe e riporle nel modo corretto ne assicura una lunga durata nel tempo: un tendiscarpe, dunque, non è solo un gesto di affetto verso le nostre scarpe preferite. É un vero e proprio investimento intelligente!

 

[ps_product_list id_product=10,102 ]

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]