borse in pelle
Quale tipo di pellame scegliere per la borsa in pelle

Esistono tanti tipi diversi di borsa, e allo stesso tempo ci sono tante tipologie differenti di pellame: ecco come scegliere l’una e l’altra nel modo corretto

C’è un accessorio immancabile per la maggior parte delle donne, ovvero la borsetta in pelle. E dire che le borsette più comuni che usiamo oggi, ovvero le borsette in pelle a tracolla, sono il frutto di una rivoluzione piuttosto recente, che porta la firma di Coco Chanel: “Stufa di portare le mie borse a mano e di perderle, ci aggiunsi una striscia e le misi a tracolla” ebbe a raccontare la celebre stilista francese. Ma come scegliere la giusta borsa in pelle per ogni occasione? E ancor prima, come scegliere il tipo giusto di borsa? E, a voler essere pignoli per fare sempre l’acquisto migliore, come scegliere il tipo di pelle migliore per le borsette?

È proprio questo che vedremo oggi, scoprendo quelli che sono i principali tipi di pellami usati per confezionare le borse in pelle. In questo modo cercheremo di avvicinarci all’accoppiata perfetta, per non sbagliare mai!

Tipi di borsa in pelle

Non esiste, ovviamente, un unico tipo di borsa in pelle: parlare di “borsa a tracolla” vuol dire di parlare di tutto e di niente. Si parte per esempio dalle shopper, un po’ handbag un po’ borse a spalla, con una forma rettangolare e molto spazio a disposizione, caratterizzate dalla parte superiore sempre aperta; c’è anche la versione con i manici più piccoli, e quindi solo handbag (chiamata anche tote bag).

Ci sono poi le borse bauletto, che ricordano la borsa in pelle da viaggio per la loro capienza e la loro forma, e le borse postina, per la loro struttura che potrebbe ricordare le borse a tracolla in pelle usate un tempo dai postini, e quindi tendenzialmente molto pratiche. Parlando di praticità non si possono dimenticare le borse in pelle a zainetto, che possono quindi essere portate anche sulla schiena.

Una borsa da tutti i giorni è la briefcase, tendenzialmente minimalista, grazie alla sua forma rettangolare con patta rigida e liscia, proprio come una busta da lettere in pelle. E ancora: ci sono le borse a secchiello, così come impostate da Louis Vuitton decenni fa, e le saddel bag portate in auge da Dior. Per occasioni particolari ed eleganti ci sono poi le piccole pochette, le minibag e le clutch, con la loro chiusura a scatto.

Ma quali sono i migliori pellami per una borsa in pelle?

La borsetta per eccellenza è senza dubbio quella in pelle. Ma quale? Devi allora sapere che la pelle bovina, per la sua resistenza, viene solitamente utilizzata per le borse in pelle anche di dimensioni importanti, che vengono usate spesso, come quelle tipiche dei professionisti. La pelle di vacchetta, anch’essa resistente, presenta una texture solitamente ruvida, molto apprezzata per le borse di dimensioni medio piccole. Sempre per la pelletteria di dimensioni ridotte entra in gioco la pelle di agnello, più sottile, la quale però presenta una resistenza tendenzialmente minore rispetto alla vacchetta.

Per le borse in stile zainetto, ma non solo, si propende spesso per la pelle scamosciata, grazie alla sua bellezza e alla sua morbidezza. Per confezionare delle borse sempre di vera pelle ma più economiche si utilizzano spesso i “rimasugli” di altre lavorazioni: in questo caso si parla talvolta di pelle “toppa”, a indicare l’insieme di diversi tipi di pellame. Non bisogna poi scordare le borse in pelle di rettile, come la pregiatissima pelle di coccodrillo, usata spessa negli ambienti dell’alta moda.

E tu, che tipo di pellame preferisci? In tutti i casi, per conservare al meglio la tua borsa in pelle, non scordarti di pulirla e di curarla con i prodotti per la pulizia delle borse in pelle!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]