trovare delle scarpe a pianta larga
Come trovare delle scarpe a pianta larga?

Chi ha piedi larghi deve trovare delle scarpe a pianta larga, ma non sono tantissimi i marchi che propongono queste misure: ecco una guida per rendere il compito più facile

Indossare un paio di scarpe scomode è un ottimo modo per rovinare una giornata, sia questa un giorno lavorativo, un giorno di festa, un giorno di vacanza o via dicendo. E sono diversi i fattori che possono influenzare la comodità di una scarpa: la taglia, la qualità della calzatura, lo stato di manutenzione, il tempo di utilizzo delle scarpe. E ovviamente c’è anche la larghezza! Se per chi ha dei piedi di pianta normale la larghezza delle calzature non è affatto un problema, chi ha i piedi larghi conosce invece molto bene il disagio di dover trovare delle scarpe a pianta larga, così da non avere a che fare quotidianamente con delle scarpe scomode. Purtroppo, trovare delle scarpe a pianta larga che siano al tempo stesso comode, belle e coerenti con lo stile ricercato non è sempre semplice. Anzi! Qui vogliamo dare alcune dritte per rendere questo compito meno difficile, per capire come impostare al meglio la propria ricerca a livello di modelli e di march.

Le misure del piede: non solo la lunghezza!

Per prima cosa, chiariamo un concetto. La taglia della scarpa, quella che siamo abituati a riconoscere con i numeri 37, 38, 39 e via dicendo (oppure 5, 5.5, 6 e così via) si limita a esprimere la lunghezza di un piede, con il crescere della larghezza che si suppone essere proporzionale e sempre uguale. Ma non è così: ci sono piedi a pianta stretta, a pianta normale e a pianta larga. Per capire quali sono le dimensioni effettive di un piede è quindi necessario considerare non solo la sua lunghezza, ma anche la circonferenza dell’avampiede, la circonferenza del collo del piede, la larghezza del tallone e la larghezza dell’avampiede: di fatto, solo a partire da queste misurazioni è possibile avere una scarpa davvero perfetta. Ovviamente però sono pochissime le persone che possono permettersi delle scarpe su misura, peraltro solamente per delle occasioni speciali. Per tutti gli altri, il segreto è trovare delle scarpe a pianta larga che siano il più possibile simili ai propri piedi.

Quali scarpe per chi ha la pianta larga? I modelli da preferire

Sapendo qual è la calzata della scarpa perfetta per il proprio piede, è possibile capire anche quali sono i modelli da preferire o da evitare. Si pensi per esempio alle donne con piede largo: queste dovrebbero evitare in generale le scarpe con cinturini sottili e le scarpe con punta quadrata o lunga (che a livello ottico ingrandiscono il piede) preferendo quando possibile ballerine, espadrillas o mocassini, stivaletti e sneakers. Per quanto riguarda i materiali, in genere è bene evitare i tessuti sintetici, premiando invece materiali come la pelle, che per sua natura è elastica, e tende quindi ad ammorbidirsi e ad adattarsi ai piedi.

Come trovare delle scarpe a pianta larga? I marchi a cui guardare

Visti i modelli da preferire, vediamo ora come trovare delle scarpe a pianta larga – utili peraltro anche per chi deve indossare dei plantari ortopedici – individuando i marchi che propongono calzature di questo tipo. Ebbene, tra i produttori di scarpe che spiccano per le calzature a pianta larga c’è per esempio Nero Giardini, con le sue scarpe in pelle di qualità. E ancora, si parla di brand molto o poco conosciuti come Geox, Legero, Enval, Mercanti Fiorentini, Dude, Tamaris, Cinzia Soft, Benvado, Skechers, Next, Cesare Gaspari. Va poi detto che ci sono modelli a pianta larga anche tra le scarpe marchiate Nike, Asics, Lotto e via dicendo.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]