
Una guida all’uso della colla per cuoio e pellami
Come attaccare il cuoio? Ecco una domanda piuttosto comune tra le persone che intendono incollare il cuoio con altri pellami oppure con materiali diversi, quali il legno, la plastica e via dicendo. È un’esigenza che può nascere in differenti occasioni. Pensiamo a chi vuole riparare in casa le proprie scarpe, senza necessariamente rivolgersi a un calzolaio (opzione che consigliamo solamente a chi deve fare riparazioni di poco conto, su calzature non particolarmente costose). Ma anche a chi vuole restaurare una vecchia borsa, o a chi sta creando da zero un oggetto in cuoio, o ancora, a chi si sta preparando per un cosplay o per una rappresentazione teatrale. Non ci sono dubbi: l’alleato perfetto in questi casi è la colla per calzolai per eccellenza, ovvero la storica colla Artiglio. Vediamo di che cosa si tratta e come deve essere utilizzata correttamente.
La colla Artiglio: una presentazione
La colla Artiglio, prodotta da Wilbra, è un prodotto italiano storico, che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita. Il packaging della colla in tubetto Artiglio Super 620 non nasconde in nessun modo la storicità del prodotto, con un design decisamente vintage, che però rende questo collante immediatamente riconoscibile. Parliamo infatti del tipico pacchetto giallo e blu, con un disegno rimasto invariato nel tempo. Si tratta nello specifico di un adesivo neoprenico di bassa viscosità, molto forte, disponibile in diversi formati nonché economico. Per essere ancora più pignoli, possiamo definire la colla Artiglio come un collante a contatto e a solvente. Per tutte queste caratteristiche, è il mastice di riferimento quando si ha a necessità di far aderire per bene del cuoio a un’altra superficie.
Come si usa questa colla per calzolai?
L’utilizzo della colla Artiglio per cuoio e pelle è assolutamente semplice, ma c’è un passaggio che potrebbe non essere scontato: vale quindi la pena vedere come utilizzare questa colla per calzolai nel modo corretto.
Prima di tutto, trattandosi di un adesivo a solvente, abbiamo a che fare con un prodotto che rilascia delle sostanze durante l’utilizzo: è quindi bene usare la colla Artiglio in un ambiente ben ventilato, o in alternativa all’aperto. Una buona precauzione sarebbe in ogni caso quella di indossare una mascherina filtrante, uno strumento che negli ultimi anni abbiamo purtroppo imparato a conoscere molto bene.
Le superfici che dovranno essere incollate devono essere pulite e perfettamente asciutte: nel caso si debba incollare il cuoio su una superficie particolarmente liscia, potrebbe essere una buona idea carteggiare leggermente.
Quando le superfici saranno pronte, sarà possibile stendere la colla Artiglio, aiutandosi eventualmente con un pennello da buttare o con un lembo di tessuto. A quel punto, anziché far aderire immediatamente le superfici, sarà necessario aspettare circa 10 minuti: solo in questo modo infatti i solventi potranno evaporare. Passato questo tempo si potrà far aderire le superfici e premere: è importante mettere subito il cuoio nella posizione esatta, in quanto questo mastice non permetterà riposizionamenti successivi!
La versione colla Artiglio Trasparente
Questa colla per calzolai è disponibile in diversi formati, dai tubetti più piccoli ai barattoli più capienti. Va sottolineato che la colla Artiglio classica, così come ricorda il colore del packaging, è di colore giallo. Chi necessita di un adesivo per cuoio trasparente dovrà quindi optare per l’apposito mastice trasparente per scarpe, dello stesso brand – per capirci, si tratta della colla Artiglio con tubetto bianco. Ovviamente trovi entrambe le versioni, nei differenti formati, nel nostro e-commerce di prodotti per scarpe!