suola in cuoio scarpe
I vantaggi (e gli svantaggi) di una suola in cuoio

Quali sono i vantaggi delle suole per scarpe in cuoio rispetto alle suole per scarpe in gomma? Vediamoli insieme!

Eleganti, ricercate, raffinate, classiche e con un tocco di sana artigianalità: le scarpe con la suola in cuoio ci dicono questo e molto, molto altro. Non è certo un caso se la suola in cuoio è un vero e proprio evergreen. Ciononostante, non si può certo trascurare il fatto che, negli ultimi anni, si tende spesso a sostituire le scarpe eleganti con calzature più comode, anche in occasioni in cui, in passato, le prime erano praticamente obbligatorie. Quante volte si vedono per esempio delle sneakers indossate con abiti eleganti? Nel mondo delle scarpe si è vissuta insomma una piccola rivoluzione, con una crescente fortuna delle scarpe più informali e più “comode”. Prendono sempre più strada, quindi, le scarpe che presentano delle suole in gomma – meglio: in materiali sintetici – che presentano svariati vantaggi rispetto alle suole in cuoio. Ma è davvero così?

Vediamo insieme tutti i vantaggi della suola in cuoio!

Sua maestà il cuoio

Da una parte, quindi, abbiamo le suole sintetiche, quelle che tutti chiamiamo velocemente “suole in gomma”, che però in realtà sono realizzate con materiali differenti, dal poliuretano al etil-vinil acetato, per arrivare al PVC. Da questa, invece, ci sono le suole in cuoio, realizzate cioè con pelle animale, conciata in modo da diventare rigida ed estremamente resistente. La pelle in questione è uno scarto dell’industria alimentare, e quindi un materiale che viene recuperato prima di diventare n rifiuto da smaltire: si tratta quindi di un ottimo esempio di economia di recupero.

[ps_product_list id_product=266,267,270]

I vantaggi della suola in cuoio

  • Un materiale naturale: su questo, ovviamente, non si può discutere. La suola in cuoio è costituita da pelle animale, e non da materiali di origine sintetica;
  • Una suola traspirante: un requisito fondamentale per ogni scarpa è la traspirabilità. La suola in cuoio permette anche alla parte inferiore della calzatura di essere traspirante così da mantenere l’interno della scarpa – e quindi anche il piede – fresco e asciutto.
  • Un buon isolamento termico: d’estate come d’inverno, la suola in cuoio garantisce una buona temperatura per i nostri piedi. Il concetto di partenza del resto è molto semplice: a mettere a repentaglio il benessere termico delle scarpe è il contatto diretto con la superficie sottostante. Si pensi all’asfalto rovente dell’estate: una suola in cuoio riesce a isolare il piede molto meglio delle colleghe in gomma.
  • Una suola resistente: chi non ha mai calzato delle scarpe con una suola in cuoio potrebbe avere dei dubbi a riguardo, eppure è proprio così. Queste suole sono molto resistenti, anche se utilizzate su superfici non lisce.
  • Un minore rischio di scossa: quante volte ci capita di “prendere la scossa” senza alcun motivo apparente? Molto spesso questo è da ricondurre alla suola delle nostre scarpe che, andando a strofinare sulla superficie sottostante, finiscono per “caricarsi” elettrostaticamente. Con una suola in cuoio questa evenienza è molto più rara.
  • Delle suole per delle scarpe eterne: le scarpe in pelle di qualità con suola in cuoio sono realizzate pensando a un’eventuale risuolatura. Se trattate bene, usando dei prodotti dedicati alla pulizia delle scarpe in pelle, possono durare quindi molto, molto a lungo.

La suola in cuoio e la pioggia

Sì, in mezzo a tutti questi vantaggi, la suola in cuoio conosce anche uno svantaggio: non è particolarmente amica delle superfici lisce e bagnate, sulle quali mostra un’aderenza decisamente ridotta. Le soluzioni sono tre: o si evita di usare queste scarpe quando piove, o si presta una grande attenzione, oppure, infine, si chiede al calzolaio di integrare la suola della scarpa con una mezza suola di gomma, in modo da ridare aderenza alla calzatura.

Va sottolineato che, in ogni caso, è bene evitare di usare le scarpe con suole in cuoio su superfici bagnate durante i primi utilizzi: una suola in pelle “non stagionata” potrebbe infatti rigonfiarsi al contatto prolungato con l’acqua.

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]