vocabolario scarpe
Glossario del mondo delle scarpe: dalla E alla I

Continuiamo con il terzo capitolo del glossario del mondo delle scarpe: questa settimana proseguiamo dalla lettera E alla lettera I

Dopo gli articoli dedicati al glossario dalla lettera A alla lettera B e dalla lettera C alla lettera D, proseguiamo con il vocabolario di termini del mondo delle scarpe. Buona lettura!

ESPADRILLAS – Il nuovo capitolo del nostro glossario inizia con questa tipica scarpa spagnola; si parla di una calzatura bassa, in tela, con una caratteristica suola in corda intrecciata. Come si può intuire, si tratta di una calzature pensata per l’estate ed eventualmente per la primavera, da mettere durante le giornate di pieno sole!

FIBBIA – La fibbia è un pezzo metallico, simile alla fibbia presente nelle cinture e nei cinturini; in molti tipi di scarpe, alte e basse, ha la funzione di chiudere la scarpa.

FINISSAGGIO –  Ecco il primo termine effettivamente tecnico e specialistico di questo nuovo capitolo del glossario per scarpe. Il finissaggio è l’insieme di quelle attività di miglioramento e di finitura che un artigiano può effettuare su una scarpa pregiata. Si tratta di fatto delle operazioni di completamento che vengono effettuate su scarpe realizzate a mano.

FODERA – la fodera è il rivestimento interno della tomaia, la parte cioè che viene messa a contatto con il piede, e che rende più confortevole la calzata. Può essere a sua volta in pelle o in tessuto leggero.

FRANCESINA – la francesina è un modello di scarpa elegante maschile, e per molti è la scarpa bassa in pelle per eccellenza. Altro nome per dedicare queste scarpe è peraltro Oxford, oppure Barmoral; la differenza tra francesine e Derby si trova a livello dell’allacciatura delle scarpe, che nelle prime è cucita, con gli occhielli che si toccano.

GAMBALE – il gambale è la parte alta dello stivale, e quindi la parte della tomaia, tipicamente in pelle, che avvolge la caviglia o il polpacci. Il gambale può dunque essere più o meno lungo, e può essere completato da una cerniera, per facilitare l’utilizzo delle calzature.

GAMBETTO – da non confondere con il gambale, il gambetto è una parte presente in tutte le classiche parti in pelle. Con il termine gambetto, gambino o persino quarter si indica infatti ciascuna delle parti posteriori della tomaia, che insieme alla mascherina vanno a completare la scarpa in pelle classica.

GRASSO DI FOCA – il grasso di foca è una sostanza utilizzata per la pulizia e per la manutenzione delle scarpe. Realizzato tipicamente usando oli, grassi vegetali e animali, viene applicato su tutte le scarpe fatte con pellami già in origine ingrassati. Rientrano in questa categoria molte scarpe da calcio in pelle, gli scarponi da trekking, gli anfibi, gli stivali da equitazione e diverse tipologie di scarpe da barca.

IMPERMEABILIZZANTE – alleato di tutti i possessori di scarpe in pelle e in special modo di tutte le persone che possiedono delle scarpe in pelle scamosciata o in nabuk, lo spray impermeabilizzante è un accessorio che permette di creare una difesa idrorepellente sulla tomaia delle scarpe, mantenendole più a lungo asciutte nonché pulite.

INFRADITO – ciabatta decisamente minimal, estremamente diffusa in estate e soprattutto nelle località balneari. Si tratta infatti di una calzatura che presenta una semplice striscia anteriore che blocca il piede tra alluce e secondo dito, con un appendice chiamata per l’appunto “infradito”. Le ciabatte infradito vengono costruite in diversi materiali, dalla plastica alla pelle.

INTERSUOLA – l’intersuola è una parte nascosta all’interno delle scarpe: si tratta di quella parte di materiale posto tra la suola vera e propria e il sottopiede, e che ha lo scopo di offrire stabilità, isolamento e ammortizzazione.

 

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]