Come creare il tuo kit per la pulizia delle scarpe
Come creare il tuo kit per la pulizia delle scarpe

Vediamo quali prodotti devono essere presenti in un set per la pulizia delle scarpe

Acquistare un nuovo paio di scarpe è un piccolo – o grande – investimento. Soprattutto se parliamo di scarpe di una buona marca, e ancor di più se parliamo di calzature in pelle, sia questa liscia o scamosciata. È ovviamente un investimento di soldi, ma non solo: è anche una questione di tempo, perché per trovare un paio di scarpe davvero perfetto non di rado è necessario visitare più negozi, provare più calzature, e via dicendo. Va poi detto che, nel caso delle scarpe eleganti in pelle, ci vuole spesso anche un po’ di pazienza: non di rado le calzature diventano davvero comode dopo due o tre utilizzi, mentre la tomaia progressivamente si adatta al piede – ricorrendo in certi casi più difficili all’aiuto di un allargascarpe. Ecco che allora questo investimento complessivo, per essere intelligente, deve essere curato nel tempo, con una pulizia regolare delle scarpe: in questo modo dureranno di più, resteranno belle e comode, facendo fruttare l’investimento iniziale. Diventa così necessario poter contare su un buon set per la pulire le scarpe, il quale dovrebbe contenere tutto il necessario per le calzature oggetto delle nostre attenzioni, le quali potrebbero essere in pelle liscia, in nabuk, in tessuto, in pelle verniciata e via dicendo. Oggi vedremo quindi come creare il tuo kit per la pulizia delle scarpe: quali sono i prodotti di cui hai bisogno?

Come creare il tuo kit per la pulizia delle scarpe: i prodotti

Ipotizziamo che tu abbia acquistato un paio di scarpe di qualità: cosa dovrebbe contenere il tuo kit per la pulizia delle scarpe per mantenerle belle e comode negli anni? Ancor prima che alla pulizia, dovresti pensare alla loro manutenzione generale: se si tratta di scarpe che non vengono indossate regolarmente potrebbe essere sicuramente saggio acquistare un tendiscarpe in legno, per avere la certezza di mantenere la loro forma – senza cedimenti o pieghe – per lunghissimo tempo.

Poi la tua attenzione deve passare alla pulizia: di cosa hai bisogno? Prima di tutto delle spazzole. Te ne servirà una classica, meglio se in crine di cavallo, per pulirle e per lucidarle. Te ne servirà un’altra più piccolina, la spandilucido, per poter distribuire in modo omogeneo il prodotto sulla tomaia. E poi ti servirà un panno morbido in tessuto, fondamentale per ultimare la lucidatura.

Veniamo poi ai prodotti per la pulizia. Nel caso delle classiche scarpe in pelle liscia avrai bisogno di un sapone per scarpe in pelle, per la loro pulizia regolare, al quale aggiungere eventualmente un vasetto di crema per scarpe in pelle, che ha il ruolo di andare a nutrire e a idratare il pellame: tipicamente si tratta di prodotti a base di cera d’api. Poi avrai bisogno ovviamente del lucido per scarpe in pelle, da acquistare del colore quanto più vicino a quello delle tue calzature.

Ecco, questo è tutto il necessario: l’unico altro strumento di cui potresti avere bisogno è il calzascarpe, che permette di indossare le scarpe in modo più confortevole, senza il rischio di deformare o stressare la tomaia.

Acquista il tuo set per pulire le scarpe

Non serve per forza creare il tuo kit per la pulizia delle scarpe acquistando singolarmente ogni prodotto: sul nostro e-commerce trovi infatti dei set per pulire le scarpe già pronti!

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]