
Le calzature in pelle, se non conservate e trattate al meglio, tendono a rovinarsi con la comparsa di antiestetiche grinze: ecco come prevenirle
Non si può sempre indossare il medesimo paio di scarpe, per tanti motivi. A volte, perché si parla di calzature eleganti, come per esempio le preziose scarpe in pelle nera che si indossano solamente a matrimoni ed eventi formali. Altre volte perché si parla di scarpe sportive, da mettere solamente quando si fa quella precisa attività. È poi una questione di temperatura, di meteo, di stagioni, di outfit, e via dicendo. Sta di fatto che si finisce per non indossare delle scarpe per giorni, settimane o perfino mesi, lasciandole a lungo nella scarpiera per poi “riportarle alla luce” dopo parecchio tempo. Il problema è che non sempre le calzature si fanno trovare come le abbiamo lasciate, oppure come “pensavamo” di averle lasciate. Certe volte infatti le scarpe abbandonate a sé stesse si mostrano invecchiate e rovinate: nel caso delle calzature in pelle, non è raro vedere delle grinze sulla tomaia. Ma perché queste ultime si formano? E come prevenire le pieghe nelle scarpe in pelle?
Le cause delle grinze sulla tomaia in cuoio
Prima di tutto, ancora prima di vedere come prevenire le pieghe nelle scarpe in pelle, cerchiamo di capire perché si creano queste grinze. Preliminarmente, dobbiamo capire che stiamo parlando non di tessuto, quanto invece di pelle; non di un intreccio di filamenti, quanto di cuoio. Ecco che allora questo potrebbe per esempio seccarsi nel tempo, diventando più fragile, più contratto. Va poi detto che delle scarpe non utilizzate e lasciate “vuote” tendono a subire la forza della gravità, con la tomaia che tende ad afflosciarsi, causando per l’appunto le antiestetiche grinze. E ancora: l’uso stesso delle scarpe potrebbe causare delle grinze, come quelle date dalla leggera flessione del piede a ogni passo, nella parte superiore e anteriore della scarpa. Ecco, queste sono le principali cause che portano alla formazione delle grinze sul cuoio delle scalzature: vediamo ora come prevenire le pieghe nelle scarpe in pelle!
Come prevenire le pieghe nelle scarpe in pelle
Il primo compito, per prevenire le pieghe nelle scarpe in pelle, è quello di mantenere il cuoio sano e forte, senza quindi che questo diventi fragile. É bene dunque pulire regolarmente le scarpe, togliendo polvere e sporco, che potrebbero seccare la pelle; oltre alla pulizia con un sapone per scarpe in pelle è bene di tanto in tanto usare una crema per scarpe, idratante e nutriente. Altra regola fondamentale è quella di evitare di bagnare le scarpe; quando accade, è assolutamente vietato metterle ad asciugare vicino a una fonte di calore, cosa che porta la pelle non solo a contrarsi, ma perfino a creparsi.
Nel momento in cui non vengono utilizzate per periodi consistenti, le scarpe devono essere riposte ordinatamente in un luogo ben asciutto, senza essere schiacciate, con al proprio interno un tendiscarpe che permetta di conservare la forma della tomaia; così facendo la scarpa non soccomberà alla forza di gravità, evitando la formazione delle pieghe nella pelle.
Come togliere le grinze dal cuoio delle scarpe
Per disattenzione, per una cura insufficiente o per il semplice passare del tempo, talvolta ci si trova comunque con delle scarpe in cuoio con delle grinze: abbiamo visto qui come togliere le pieghe dalle scarpe in pelle, senza fare danni!