
Nel mondo delle scarpe, e in special modo in quello delle scarpe in pelle classiche, esistono molti termini tecnici o gergali che possono creare confusione: ecco il loro significato.
Cosa è una scarpa Brogue? Quali sono gli stivali Beatles? E ancora, cosa è una boetta? Quella della creazione di scarpe è un’arte secolare, e non stupisce che si sia creato tutto un lessico tecnico peculiare intorno a questa attività. Dai modelli di calzature fino alle parti delle scarpe che indossiamo tutti i giorni, abbiamo deciso di creare un piccolo glossario dei termini più interessanti, diffusi e spesso ermetici, nonché confusi. Qui trovate il glossario dalla A alla B, la prossima settimana proseguiremo dalla lettera C!
ALLACCIATE – con questo termine si indicano delle calzature allacciate con stringhe. Sinonimo di stringate, possono essere definite allacciate scarpe eleganti come scarpe sportive. Si può fare riferimento sia a scarpe da uomo che a scarpe da donna. Le Oxford sono delle scarpe allacciate, così come le sono le sneakers.
ALLARGA SCARPE – l’allargascarpe è uno strumento utilizzato dal calzolaio come dal privato per, come suggerisce il termine, allargare la calzatura per guadagnare qualche millimetro in più, così da evitare vesciche, duroni e dolori. Esistono peraltro anche allargascarpe spray, che permettono di rendere ancora più efficace l’allargascarpe classico.
ANFIBIO – l’anfibio è un particolare tipo di calzatura. Trattasi di scarponi del tutto simili allo scarpone alto di tipo militare. Come suggerisce il termine, l’anfibio originale è pensato per essere impermeabile, per non permettere all’acqua di penetrare la tomaia.
ANTISCIVOLO – si tratta di una particolare lavorazione delle suole delle scarpe che permette di avere maggiore stabilità, e quindi di limitare al minimo lo slittamento della suola sulla pavimentazione liscia. Si tratta di una caratteristica scontata nelle scarpe da ginnastica, mentre è una caratteristica peculiare in scarpe eleganti, soprattutto se con suole in cuoio.
ASOLA – Nel mondo delle calzature, l’asola è quel foro che permette il passaggio delle stringhe per scarpe, oppure, in scarpe peculiari, di un bottone. BABBUCCIA – la babbuccia è una calzatura del tutto simile alla pantofola, con tratti tipicamente orientali. Il termine babbuccia viene peraltro utilizzato comunemente per indicare una qualsiasi calzatura non stringata e bassa.
BACINELLA: termine tecnico per indicare la parte anteriore della calzatura, e in particolare la parte che precede lo spigolo.
BALLERINA – termine molto comune per indicare delle calzature da donna molto in voga negli ultimi anni. Parliamo di scarpe basse, estremamente leggere e semplici, senza tacco e senza fodera.
BEATLES – il nome della celebre band di Liverpool viene usato anche per indicare degli stivaletti bassi e aderenti, che presentano una particolare chiusura elastica a livello della caviglia. In molti li conoscono come Chelsea Boots: il nome Beatles è da ricondurre per l’appunto all’utilizzo di Lennon e compagni.
BIKERS – la calzatura tipica del motociclista, ovvero degli stivaletti in pelle liscia nera, caratterizzati dall’assenza di stringhe, da un tacco medio basso e dalla chiusura a fibbia.
BOETTA – termine tecnico per indicare la base posteriore del sottopiede, lì dove il calzolaio installa il tacco.
BORCHIA – la borchia, presente nel mondo delle calzature come in quello degli accessori e dell’abbigliamento, è una guarnizione metallica tipicamente di forma circolare che può essere applicata come decorazione o come rafforzante su diverse tipologie di calzature, tipicamente in pelle liscia.
BROGUE – la scarpa Brogue è quella scarpa che è stata decorata con la tecnica del Broguering, ovvero della punzonatura della pelle. Tipicamente questa decorazione si trova su scarpe eleganti come Oxford e Derby, che presentano per l’appunto oltre alla versione classica, senza punzonatura, la versione Brogue, leggermente meno formale.