indossare le scarpe marroni
Quando indossare le scarpe marroni, e quando no

Una guida per capire quando scegliere delle scarpe marroni e quando optare per delle calzature nere

Praticamente tutti gli uomini hanno nella propria scarpiera, oltre a sneakers, scarpe da ginnastica e simili, anche due paia di scarpe in pelle: un paio di scarpe nere e un paio di scarpe marroni. Le prime sono praticamente sempre in pelle liscia, modello Oxford oppure Derby; su quelle marroni c’è tipicamente un po’ di movimento in più, spaziando tra modelli in pelle lisca e scamosciati, Oxford, Derby oppure magari polacchine, e via dicendo. Una cosa è certa: a parità di modello, il dubbio sull’indossare le scarpe marroni o le scarpe nere viene spesso a tantissime persone. In quali occasioni è praticamente obbligatorio scegliere la variante più scura? Quando è vietato indossare le scarpe marroni, e quando è invece è indicato e persino consigliato? Ecco una guida per non fare errori e cancellare questi dilemmi una volta per tutte.

Le regole dell’antico regime: no brown in town and after six

Qui sopra abbiamo parlato di obblighi e di divieti. In realtà le regole ferree sull’indossare o meno scarpe marroni sono cosa del passato: diciamo dell’Ottocento, o al massimo della prima metà del Novecento. Un tempo si diceva per esempio, nel mondo anglosassone, “no brown in town”, a sottolineare il fatto che gli outfit che comprendevano il marrone erano pensati per il mondo rurale, non certo per quello cittadino, più improntato al nero, al blu e al grigio. Un’altra regola che è stata in auge per tantissimo tempo era quella che prevedeva il divieto di indossare le scarpe marroni dopo le 6 di sera, sottintendendo cioè che per gli eventi eleganti queste calzature non erano ideali. Cos’è rimasto di queste regole oggi?

Quando indossare le scarpe marroni: una questione di formalità

Né la regola del “no brown in town” né il divieto di indossare le scarpe marroni dopo le 6 sono ancora in vigore. Si può però affermare senza timore di sbagliare che ancora oggi le scarpe nere sono in assoluto la scelta più formale ed elegante. Ecco che allora, quando l’occasione richiede una certa formalità, la scarpa nera è e dovrebbe essere la scelta automatica; anzi, in certi casi è persino dovuta, come nel caso del black-tie.
Insomma, guardando la questione del punto di vista della formalità, non ci sono tanti dubbi: quando questa è alta, la scarpa nera è la scelta esatta. Ma come scegliere quando l’evento è meno formale?

I colori con cui indossare le scarpe marroni

Prima di tutto, sottolineiamo una cosa: una scarpa nera tirata a lucido in un evento informale, accostata magari a un outfit correttamente informale, può risultare pericolosamente eccessiva o fuori luogo. Detto questo, a livello di accostamenti cromatici, si consiglia praticamente sempre di evitare di indossare le scarpe marroni con dei pantaloni neri (in linea con quanto detto sopra). Ma ci sono delle eccezioni: si può provare questa combo indossando scarpe di un marrone non troppo scuro e scegliendo degli accessori abbinati, come cintura e orologio con cinturino in pelle marrone. La cosa diventa peraltro più semplice se i pantaloni in questione sono jeans.
Ma quali sono i colori con cui le scarpe marroni stanno praticamente sempre bene? Blu navy, grigio e marrone sono sempre accostamenti giusti. Certo, a patto di scegliere il modello giusto: delle Oxford classiche potrebbero stonare un po’ con dei blue jeans!

Ora che sai quando indossare le tue scarpe marroni, non ti resta che prendertene cura: quando è stata l’ultima volta che le hai pulite e rimesse a nuovo con del lucido per scarpe? E che ne dici di un trattamento ringiovanente con una tintura per scarpe in pelle liscia?

 

Fai una ricerca per…

Gli ultimi arrivi a catalogo

[ps_product_list id_category=33 n=5 p=1 tpl=product-list.tpl]