Scegliere la scarpa elegante da uomo: le regole (prima parte)
Come scegliere la scarpa elegante da uomo? Ecco le norme e i consigli per fare sempre la scelta perfetta e spendere bene i propri soldi
Scegliere la scarpa elegante da uomo è, in media, più semplice dello scegliere una scarpa elegante da donna. Per il semplice fatto che il panorama di modelli tra i quali muoversi è minore: si parla in primo luogo e soprattutto di scarpe stringate in pelle, con poche e bene definite altre opzioni. Detto questo, non è comunque una passeggiata: se non si hanno delle idee ben precise in testa, e se non si parte da un set di regole condivise e conosciute, l’acquisto di una scarpa elegante può risultare difficoltoso. Ecco quindi delle regole da seguire per puntare sul giusto paio di scarpe per un look elegante, dalla scarpa stringata per l’ufficio fino a quella per le occasioni speciali
Scegliere la scarpa elegante da uomo: le regole
L’outfit da abbinare: prima di mettersi al lavoro per scegliere la scarpa elegante da uomo è bene decidere quale sarà la tipologia di outfit che quelle calzature andranno a completare. Nella maggior parte dei casi chi cerca una calzatura elegante andrà ad accompagnarla con un abito, il quale però può variare per stile, taglio, colore, tessuto e via dicendo. In certi casi sarà bene cercare una scarpa sobria e dal design minimalista, altre volte sarà invece bene orientarsi su qualcosa di più elaborato; e ancora, in base all’abito si potrà scegliere una scarpa stringata classica, per esempio con suola in cuoio, o qualcosa di più moderno, come per esempio con la suola in gomma alta.
Il modello: una volta definito quale sarà l’outfit finale, sarà più semplice scegliere verso quale modello orientarsi. Come abbiamo detto, la scelta – lasciando da parte le sneakers, da abbinare a degli outfit più casual – è abbastanza ristretta. Si parla quindi dei grandi classici come scarpe Oxford e Derby, ai quali in casi precisi è possibile preferire dei mocassini in pelle, oppure persino degli stivaletti Chelsea. Ogni modello presenta peraltro delle varianti: pensiamo per esempio alle Oxford liscia, a quella brogue o a quella full brogue.
Il colore: il colore delle scarpe eleganti da uomo è dettato dagli altri colori presenti nell’outfit. Le scelte classiche sono quelle che vanno dal marrone chiaro al nero, passando per il blu, anche se va detto che è possibile sconfinare anche su tinte più chiare e audaci. Nella maggior parte dei casi, però, il colore coraggioso – come per esempio il rosso – può essere affidato a calzini e cravatte, lasciando le calzature alle tonalità tradizionali. Una regola da non scordare, per chi vuole rispettare l’etichetta, è quello di optare per scarpe chiare solo per la mattina, passando rigorosamente alle scarpe scure dalle 13 in poi (o un po’ più tardi in piena estate).
La taglia: le scarpe eleganti, in pelle pregiata, possono costare anche parecchio. Per questo motivo è fondamentale scegliere la taglia giusta, provando in caso la mezza misura in più o la mezza misura in meno. Certo, esiste sempre la possibilità di guadagnare qualche millimetro utilizzando un allargascarpe; ma è molto meglio fare fin da subito la scelta giusta!
La comodità: le scarpe non devono essere solo belle, devono essere anche comode. Ecco che allora il livello di comfort deve essere tenuto in considerazione, pur sapendo che le scarpe eleganti in pelle da uomo, proprio per il loro materiale, tendono a “conformarsi” sul piede dopo i primi utilizzi. Dovrai calzare a lungo le tue nuove scarpe in pelle al primo utilizzo? Per evitare vesciche, meglio fare qualche ora di rodaggio a casa (e in caso di dubbi, portare dei cerotti per vesciche ai piedi).
La suola: chiudiamo questa prima parte di regole su come scegliere la scarpa elegante da uomo con dei consigli sulla suola. I canoni classici ci dicono che questa dovrebbe essere sottile, con una larghezza visiva inferiore ai 6 millimetri, con la possibilità di sforare un po’ nel caso di scarpe per la stagione fredda. Una cosa è certa: le suole in gomma particolarmente evidenti danno un tocco urban e moderno all’insieme, ma non sono l’ideale per degli outfit classici.