
Vediamo come scegliere le scarpe da running giuste per principianti
Come scegliere le scarpe giuste per iniziare a correre? Si sa, macinare i primi chilometri è sempre la parte più difficile. Ma dopo un po’ di uscite correre diventa via via più leggero, più facile e più automatico. Il vero ostacolo è insomma riuscire a organizzare al meglio i primi allenamenti, senza far calare l’entusiasmo. E di certo scegliere le scarpe giuste per iniziare a correre aiuta parecchio, anche perché una scelta sbagliata potrebbe portare a fastidi, dolori o persino infortuni che potrebbero tenerci per parecchio lontani dallo sport. Ecco quindi i nostri consigli per scegliere le scarpe giuste per iniziare a correre!
Come scegliere le scarpe giuste per iniziare a correre
- Scegliere la scarpa in base al tipo di corsa: quale tipo di running vorrai fare? Desideri fare del semplice jogging in città, magari per le strade del parco o su un percorso ciclopedonale, o forse vuoi puntare a una maratona? O magari, anziché correre sull’asfalto, desideri correre sui sentieri? Per ogni disciplina sono state pensate delle scarpe apposite, da quelle classiche per il running a quelle per il trail running. Meglio scegliere subito quelle giuste!
- L’ammortizzazione: chi inizia a correre ha bisogno di proteggere le proprie articolazioni, sapendo che ogni passo costituisce un piccolissimo microtrauma per le nostre gambe, per i nostri piedi e per la nostra schiena. Ecco che, soprattutto all’inizio, è bene scegliere delle scarpe da corsa con un buon livello di ammortizzazione. Questa deve essere ancora maggiore per chi ha qualche chilo di troppo e per chi ha superato i 50 anni.
- L’appoggio del piede: per iniziare a correre senza fare danni sarebbe bene capire quale tipo di appoggio ha il nostro piede. C’è chi ha un appoggio neutro, e quindi di per sé “giusto”, mentre c’è chi invece ha una appoggio da pronatore, con il piede che tende a ruotarsi verso l’interno, o da supinatore, con il piede che invece si ruota verso l’esterno. Molto meglio scegliere le scarpe di conseguenza, prendendo eventualmente in considerazione l’utilizzo di appositi plantari ortopedici.
- La misura giusta: non è facile scegliere la misura perfetta per le scarpe da corsa, anche perché i diversi marchi usano misure di riferimento differenti. Ecco allora che vale la pena prendersi qualche minuto in più nella scelta, provando magari a fare qualche passo – anche di corsa – in negozio mentre si provano le scarpe. Che non devono essere assolutamente strette: i dolori in quel caso sono assicurati: meglio che le scarpe presentino circa un centimetro di spazio quando il piede è a riposo.
Tenere a portata deodorante e cerrotti per vesciche
Le scarpe da corsa non sono eterne: più chilometri facciamo, più si usureranno. Nel momento in cui la suola si presenta usurata, molto meglio mettere in conto la loro sostituzione. Nel frattempo, per farle durare di più, è sempre bene lavarle regolarmente con appositi detergenti per scarpe da ginnastica, nonché usare del deodorante per scarpe, per mantenerle profumate. E per chi inizia a correre, è sempre bene avere da parte qualche cerotto per vesciche ai piedi!