Categorie

Banner HTML

Solette Invernali

Andiamo alla scoperta delle solette invernali: alzi la mano chi non soffre mai di freddo ai piedi. Nessuno si fa avanti, vero? Non c'è niente da fare: per quanto si indossino calzini pesanti o magari tecnici, per quanto si scelgano delle calzature appositamente realizzate per l'inverno, calde e isolanti, durante i giorni più freddi, e durante le attività all'aperto, il freddo ai piedi è spesso inevitabile. Ma non deve essere per forza così: contro questo nemico ci può essere un ulteriore ed efficace alleato. Parliamo ovviamente delle solette termiche, ovvero dei sottopiedi pensati per tenere caldi i piedi anche durante le giornate più rigide. Sono pensate per i più disparati usi: per chi chi si trova a lavorare all'aperto durante i mesi più freddi, per chi si trova a camminare all'aperto tutti i giorni per recarsi in ufficio o all'università, per chi ha in programma di passare del tempo sulla neve e non vuole congelarsi i piedi... per tutte queste persone, ci sono delle solette invernali pronte a proteggere i loro piedi, in modo facile, veloce ed economico. Non ci sono dubbi a proposito: essendo la parte più periferica del nostro corpo, i piedi sono i primi a provare freddo, essendo tra l'altro a contatto con il terreno, e quindi eventualmente con il ghiaccio, con la neve, con l'umidità e via dicendo. A questo uniamo il fatto che, per il peculiare meccanismo del nostro organismo, quando è freddo sono proprio i piedi le prime parti del corpo al quale viene sottratto del calore. Non va poi dimenticato che il semplice fatto di avere freddo ai piedi può amplificare i sintomi di patologie come l'alluce valgo! Per tutti questi fattori, l'utilizzo delle solette invernali termiche è estremamente consigliato. Ma come sono fatti questi sottopiedi riscaldanti?

Solette invernali: i sottopiedi termici contro il freddo

Ci sono diversi tipi di solette invernali, da quelle termiche fino alle solette autoriscaldanti. Il loro funzionamento di base però, è fondamentalmente il medesimo. Due sono gli obiettivi di questi sottopiedi termici: da una parte, mirano a isolare maggiormente il piede dal terreno, andando ad aggiungere un'altra barriera termica al di sopra della suola; dall'altra, vanno a riscaldare attivamente il piede, grazie al rivestimento superiore. Ci sono per esempio delle solette invernali termiche che presentano uno strato inferiore realizzato in morbido alluminio, per isolare dal freddo e dall'umidità, e uno strato superiore in lana trapuntata, per avere piedi caldi e asciutti. Ci sono poi delle solette termiche per l'inverno che offrono una maggiore ammortizzazione grazie a dei cuscini di lattice, e garantiscono i calore per mezzo del pile.

Filtri attivi